|
|
Mostre a Genova nel 2020
Tutte le Mostre in corso nel 2020 a Genova: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia.
|
|
Scegli tra più di 30 esperienze a Genova e dintorni: biglietti per l'Acquario e altri musei, tour gastronomici, giri in kayak, snorkeling e tour privati.
|
|
A Palazzo Ducale vanno in mostra 139 opere, di cui 60 originali provenienti dal caveau di Casa Buonarroti, del poliedrico genio rinascimentale. La mostra illustra inoltre l'incredibile vita vissuta da Michelangelo, capace di essere protagonista assoluto della scena rinascimentale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 21 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10,
ridotto scuole € 4.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Una mostra porta a Palazzo della Meridiana 40 opere che pongono al centro dell'esposizione il tema della ritrattistica genovese dalla metà del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Orari: da martedì a venerdì dalle 12 alle
19; sabato e domenica dalle 11 alle 19. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto 8 €; scuole
4 €.
Telefono: +39.010.2541996
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo
della Meridiana |
|
Al Galata Museo del Mare una mostra narra le origini e la storia dell'assicurazione marittima; esposti libri antichi, polizze e azioni di compagnie assicurative italiane e straniere.
Orari: tutti i giorni dalle 10
alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Biglietti: biglietto del Museo.
Telefono:
+39.010.2345655
E-mail: [email protected]
Sito web: Galata
Museo del Mare |
|
Il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria ospita per la prima volta in assoluto, la mostra Mythos, una straordinaria esposizione di modelli delle creature zoomorfe che maggiormente hanno colpito l’immaginario collettivo.
Orari:
dal martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3, ridotto per
disabili e maggiori di 65 anni. Gratuito
per minori di 18 anni e la la domenica per i residenti nel Comune di Genova; Soci Amici del Museo.
Telefono: +39.010.564567,
+39.010.582171
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
di Storia Naturale |
|
Una mostra presenta la raccolta di Giuseppe Zerega nel più ampio contesto della storia del collezionismo a Genova nel XIX secolo. Inoltre particolare attenzione nel percorso espositivo è data alle raccolte della famiglia Luxoro e quella del Console britannico Montague Yeats Brown.
Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì
dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì
chiuso.
Da aprile a ottobre martedì, mercoledì, giovedì dalle
9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00
alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto
per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18
anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende
la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione
Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973
E-mail: [email protected]
Sito
web: Musei
di Strada Nuova |
|
A Palazzo Ducale vanno in mostra opere e oggetti originali dell'artista britannico come dipinti a mano libera della primissima fase della sua carriera e numerosi stencil.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8
ridotto scuole € 4.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Ducale apre in autunno una mostra che presenta 70 fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana che conducono il pubblico nel backstage dei principali film di Hitchcock.
Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 6
ridotto scuole € 3.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Una mostra presenta un percorso dedicato a Bernardo Strozzi esponendo una selezione delle opere più rappresentative delle collezioni civiche; l'esposizione si sviluppa in parallelo alla monografica Bernardo Strozzi (1582/1644). La conquista del colore di Palazzo Nicolosio Lomellino.
Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì
dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì
chiuso.
Da aprile a ottobre martedì, mercoledì, giovedì dalle
9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00
alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto
per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18
anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende
la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione
Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973
E-mail: [email protected]
Sito
web: Musei
di Strada Nuova |
|
In occasione del Festival della Scienza una mostra racconta una galleria di protagonisti, donne e uomini al centro di grandi vicende, problemi e storie che hanno segnato il passato della Liguria.
Orari: da martedì
a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30.
Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 5, ridotto
€ 3; gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i
residenti nel Comune di Genova.
Telefono: +39.010.6981048;
fax +39.010.6974040
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
di Archeologia Ligure |
|
Al Castello D’Albertis una mostra fotografica di Douglas Beasley mostra i luoghi sacri delle battaglie più cruente delle guerre tra nativi e anglo-americani nelle Black Hills e nelle Badlands nel Sud Dakota.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10
alle 18 (ultimo ingresso ore 17 ). Sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo
ingresso ore 18). Lunedì chiuso.
Biglietti:
intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e > 65 anni) € 4,50,
ridotto socio “Amici del Castello D’Albertis” € 3,50,
gratuito bambini 0-4 anni. Gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) €
4,50. Ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3.
Telefono:
+39.010.2723820, fax +39.010.2721456
E-mail: [email protected]
Sito web: Castello
D'Albertis |
|
A Palazzo Ducale apre in autunno una mostra che presenta 70 fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana che conducono il pubblico nel backstage dei principali film di Hitchcock.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10. Bambini e ragazzi fino a 14 anni € 4. Gratuito per bambini fino ai 6 anni.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Una mostra porta a Palazzo della Meridiana 60 opere che pongono al centro dell'esposizione il tema dell'amore e dei sentimenti nell'età del Risorgimento. Tra gli artisti esposti Francesco Hayez, il Piccio, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati, Giovanni Segantini.
Orari: da martedì a venerdì dalle 12 alle
19; sabato e domenica dalle 11 alle 19. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto 8 €; scuole
4 €.
Telefono: +39.010.2541996
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo
della Meridiana |
|
Ivos Pacetti, imprenditore futurista - Musei Di Nervi, Wolfsoniana, Via Serra Gropallo, 4 - Genova
Mostra in corso dal 5 luglio 2019 al 19 gennaio 2020
Una mostra presenta l'imprenditore, scrittore, pittore e fotografo Ivos Pacetti, principale fautore della rinascita della ceramica albisolese del Novecento e partecipante entusiasta al Movimento di Marinetti.
Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì chiuso.
Biglietti:
intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3.
Telefono:
+39.010.3231329
E-mail: [email protected]
Sito
web: Wolfsoniana |
|
La mostra nasce con l'intento di far conoscere al pubblico tre grandi raccolte, in gran parte inedite, che vanno dalle origini della storia del cinema a oggi. Si tratta della raccolta Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak; tutte nate da un connubio di passione cinefila e ricerca storica.
Orari: da lunedì a domenica dall 10 alle 1
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5 (da 6 a 18 anni, disabili, studenti universitari),
ridotto € 3. Gratuito fino a 5 anni.
Telefono:
+39.010.5574836
E-mail: [email protected] |
|
Viaggiatori di sguardo - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo
Matteotti 9 - Genova Mostra permanente
Un'esposizione unica che offre una visita virtuale trasmettendo luoghi della
città che appaiono su di una parete-schermo dell'atrio di Palazzo
Ducale Orari: da martedì a domenica dalle
9.00 alle 1900, chiuso il lunedì. Biglietti:
ingresso libero. Telefono: +39.010.5574064/065.
E-mail: [email protected] Sito
web: Palazzo
Ducale |
|
Oscar Saccarotti - Palazzo Ducale, Piazza Pellicceria,
1 - Genova Mostra permanente
Un'esposizione permanente dedicata a Oscar Saccorotti: 29 opere tra incisioni,
olii, pastelli e ceramiche donate dalla moglie Raffaella Solari.
Orari: martedì dalle 10.00 alle 13.00, giovedì
dalle 15.00 alle 18.00. Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.010.5574064/065. Sito web: Palazzo
Ducale |
|
|