|
||
|
|
Mostre d'arte contemporanea a GenovaTutte le Mostre d'arte contemporanea in corso a Genova: pittura, scultura, fotografia, design; opere, date, orari e costi dei biglietti.Mostre a Genova per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia. |
|||
Lisetta Carmi - Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Living through paint(ing) - Part II - Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, Piazzale Mazzini, 4 - Genova
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Luunedì chiuso. |
|||
Children. Steve Mc Curry - Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Man Ray. Opere 1912-1975 - Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Fluxus 1962-2022. Sixty Years in Flux - Museo d'Arte
Contemporanea di Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9 - Genova
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. |
|||
Disney. L’arte di raccontare senza tempo - Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Escher - Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Gianni Carrea e Enrico Merli I dipinti - Galata
Museo del Mare, Calata De Mari, 1 (Darsena - Gramsci) - Genova
|
|||
MAKE IT NEW! Tomas Rajlich e l’arte - Museo d’Arte
Contemporanea di Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 3 - Genova
|
|||
Il secondo principio di un artista chiamato Banksy - Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Genova per Giuliana, Genova per me – immagini di città - Galata
Museo del Mare, Calata De Mari, 1 (Darsena - Gramsci) - Genova Mostra in corso dal 15 novembre al 5 dicembre 2019 Al Galata Museo del Mare una mostra porta nella Saletta dell'Arte stampe analogiche su carta ai sali d'argento affiancate da testi dedicati a Genova dell'antropologo Mauro Francesco Minervino. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). Biglietti: biglietto del Museo. Telefono: +39.010.2345655 E-mail: [email protected] Sito web: Galata Museo del Mare |
|||
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures - Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
|
|||
Il paesaggio sacro nordamericano - Castello
D'Albertis, Corso Dogali 18 - Genova
|
|||
Da Monet a Bacon - Capolavori della Johannesburg Art Gallery - Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019 A Palazzo Ducale apre in autunno una mostra che porta in esposizione - fino alle soglie dell'inverno 2019 - più di 60 opere in arrivo dalla Johannesburg Art Gallery, una delle sedi museali più importanti dell'Africa. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso. Biglietti: fare riferimento al sito ufficiale. Telefono: +39.010.8171600 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
La bellezza infranta - Polo della Fotografia, Via Balbi, 40 - Genova Mostra in corso dal 8 novembre al 6 dicembre 2018 Al Polo della Fotografia di Genova apre una mostra della fotografa Giuliana Traverso. Orari: da lunedì a venerdì dale 9.00 alle 19.00. |
|||
Handhumans vs Handimals - Museo di Storia Naturale "G. Doria",
Via Brigata Liguria, 9 - Genova Mostra in corso dal 23 settembre 2018 al 13 gennaio 2019 Una mostra presenta nei due musei di Storia Naturale e al Castello D'Albertis gigantografie su tela dipinte dall’artista Guido Daniele dove le mani assumono sembianze di animali al Museo di Storia Naturale mentre al Castello D'Albertis assumeranno aspetto di popoli, monumenti e ambienti naturali inediti. Orari: dal martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3, ridotto per disabili e maggiori di 65 anni. Gratuito per minori di 18 anni e la la domenica per i residenti nel Comune di Genova; Soci Amici del Museo. Telefono: +39.010.564567, +39.010.582171 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di Storia Naturale |
|||
Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 - Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 8 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 A Palazzo Ducale una mostra sulla grande fotografo Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2016. Saranno esposte 200 fotografie per narrare l'intera carriera del fotografo veneziano. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.8171663 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Al mare e ai monti: colonie per l'infanzia in Liguria - Galata
Museo del Mare, Calata De Mari, 1 (Darsena - Gramsci) - Genova Mostra in corso dal 18 settembre al 14 ottobre 2018 Al Galata Museo del Mare una mostra fotografica di Daniele Libero Campi Martucci che si propone di mappare le colonie al mare e in montagna che hanno segnato un epoca nel Novecento. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). Biglietti: biglietto del Museo. Telefono: +39.010.2345655 E-mail: [email protected] Sito web: Galata Museo del Mare |
|||
WITJAI il gene verde della razza umana - Castello
D'Albertis, Corso Dogali 18 - Genova Mostra in corso dal 14 aprile al 17 giugno 2018 Al Castello D’Albertis una mostra fotografica di di Gianluca Balocco espone 40 scatti realizzati in Ecuador tra il 2014 e il 2016 raccontando il suo incontro con le popolazioni Shuar. Accanto ad esse anche oggetti Shuar arrivati a Genova nel 1892, in occasione del quarto centenario colombiano, che oggi fanno parte delle collezioni del museo. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17 ). Sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e > 65 anni) € 4,50, ridotto socio “Amici del Castello D’Albertis” € 3,50, gratuito bambini 0-4 anni. Gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50. Ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3. Telefono: +39.010.2723820, fax +39.010.2721456 E-mail: [email protected] Sito web: Castello D'Albertis |
|||
CINEPASSIONI. Storie di immagini e collezionismo. Storie di immagini e collezionismo - Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi - Genova Mostra in corso dal 13 aprile al 31 agosto 2018 La mostra nasce con l'intento di far conoscere al pubblico tre grandi raccolte, in gran parte inedite, che vanno dalle origini della storia del cinema a oggi. Si tratta della raccolta Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak; tutte nate da un connubio di passione cinefila e ricerca storica. Orari: da lunedì a domenica dall 10 alle 1 Biglietti: intero € 6, ridotto € 5 (da 6 a 18 anni, disabili, studenti universitari), ridotto € 3. Gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.010.5574836 E-mail: [email protected] |
|||
Ciao - XIII Mostra internazionale di illustratori contemporanei - Musei
di Nervi – Raccolte Frugone, Via Capolungo, 9 - Genova Mostra in corso dal 4 marzo al 10 giugno 2018 Apre, presieduta da Tony Wolf, la XIII edizione del concorso che presenta oltre 860 illustratori arrivati da oltre 45 Paesi del mondo a presentare la loro opera sul tema del saluto più diffuso al mondo: CIAO. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica 9.30-18.30. Da aprile a ottobre da martedì a giovedì dalle 9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21 (il 1° e il 4° di ogni mese); sabato e domenica 10-19.30; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||
Claudio Costa e Aurelio Caminati: il caso di Monteghirfo - Museo d’Arte
Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 3 marzo al 1 maggio 2018 A partire da una selezione di opere appartenenti alla collezione permanente del museo e firmate dai due artisti genovesi Claudio Costa e Aurelio Caminati, la mostra narra l'esperienza della nsciata del Museo Attivo di Antropologia di Monteghirfo ad opera di Costa e Carminati a partire dagli anni 'Settanta. Orari: da giovedì a venerdì dalle 11 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì, martedì e mercoledì chiuso. Biglietti: intero € 12. Ingresso gratuito fino ai 6 anni. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Vita, morte, miracoli. L'arte della longevità - Museo d’Arte
Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 23 febbraio al 1 maggio 2018 Una mostra esplora l'universo sempre più esteso della quarta e della quinta età e le manifestazoni artistiche ad esse correlate; in mostra anche testimonianze scientifiche sul fenomeno della longevità e la discussione sulla città di Genova come laboratorio dell'allungamento della vita. Orari: da giovedì a venerdì dalle 11 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì, martedì e mercoledì chiuso. Biglietti: intero € 12. Ingresso gratuito fino ai 6 anni. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Claudia Wieser. Waiting in the wings - Museo d’Arte
Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 14 aprile al 12 giugno 2017 Una mostra personale di Claudia Wieser che per la prima volta in Italia propone un'installazione site-specific. L'artista fa ricorso alle immagini di antichi capolavori, tratti da vecchie fotografie per combinarli con i suoi disegni e le sue sculture. Ispirazione di questo progetto è una serie televisiva degli anni ‘70 della BBC, intitolata “I, Claudius”, che raccontava le vicende dell’Impero Romano negli anni del passaggio dall’Impero di Augusto alla morte di Claudio. Orari: da giovedì a venerdì dalle 12 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 20; lunedì, martedì e mercoledì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3,50. Ingresso gratuito fino ai 6 anni. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Ciak - Musei di Nervi – Raccolte Frugone - Genova Mostra in corso dal 5 marzo al 4 giugno 2017 Sarà la dodicesima edizione della mostra dedicata agli illustratori provenienti da tutto il mondo quella che aprirà alle Raccolte Frugone il 5 marzo. Quest'anno il tema scelto è il cinema. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica 9.30-18.30. Da aprile a ottobre da martedì a giovedì dalle 9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21 (il 1° e il 4° di ogni mese); sabato e domenica 10-19.30; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||
Cesare Leonardi: strutture - Museo d’Arte Contemporanea
di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 24 febbraio al 17 aprile 2017 Una mostra personale dell'architetto e fotografo contemporaneo Cesare Leonardi. In mostra soprattutto opere legate a tre temi principali: sedie, ombre e alberi; investigati da Leonardi in più di quarant'anni di attività artistica. Orari: da mercoledì a giovedì dalle 12 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 20; lunedì e martedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Laura Zeni. Passwor(l)d - Musei di Nervi GAM, Villa Saluzzo
Serra, Via Capolungo 3, Genova Nervi Mostra in corso dal 13 novembre al 12 dicembre 2016 Una mostra personale "Laura Zeni. Passwor(l)d" a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei all’interno della rassegna d’arti 2016-2017 dal titolo "NaturaConTemporanea". Orari: da novembre a marzo da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Da aprile ad ottobre da martedì a venerdì dalle 11 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, ridotto € 3 (ragazzi 5 - 18 anni), gratuito (bambini da 0 a 4 anni). Scuole: € 3 (5-18 anni; 1 gratuito ogni 15 paganti). E’ consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.3726025 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||
Alessandro Roma. SWAMP - Museo d’Arte Contemporanea
di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 28 ottobre 2016 al 8 gennaio 2017 Una mostra personale di Alessandro Roma. Orari: da mercoledì a giovedì dalle 12 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 20; lunedì e martedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Warhol. Pop Society - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti,
9 - Genova Mostra in corso dal 21 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Sono passati trent'anni dalla morte di Andy Warhol (Pittsurgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987) e Palazzo Ducale gli dedica una grande retrospettiva; in mostra circa 170 opere tra dipinti, stampe, disegni, polaroid, sculture e oggetti. La mostra si sviluppa secondo sei linee narrative che si basano sul disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e il cinema. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19; da martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 19: venerdì dalle 9 alle 22. Biglietti: intero 13 €, ridotto 11 €, ridotto speciale 6 €, gruppi 11 €, scuole 4 €. Telefono: +39.010.8171663 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Aldo Mondino - Moderno. Postmoderno. Contemporaneo - Museo
d’Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 24 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 A undici anni dalla scomparsa di Aldo Mondino il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce propone una retrospettiva che illustra la quarantennale attività di un artista che ha saputo spaziare dal Surrealismo al Dada, dal Pop all'arte concettuale inserendosi anche abilmente nel panorama mondiale dell'arte contemporanea grazie ad alcune sue creazioni che "dialogavano" con opere di colleghi europei e internazionali. Al Museo di Villa Croce si presenta la prima produzione di Aldo Mondino che va dal 1960 al 1990; Palazzo della Meridiana i suoi dipinti successivi al 1980. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Una rosa è una rosa... - Palazzo Rosso, Musei
di Strada Nuova, Via Garibaldi 18 - Genova Mostra in corso dal 29 luglio al 4 settembre 2016 Una mostra fotografica di Rosetta Messori pone al centro dell'obiettivo fotografico la rosa. I suoi scatti sono accompagnati da opere di giovani artiste italiane ed europee. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Da aprile a ottobre da martedì dalle 9.00 alle 19.00. Martedì dalle 9 alle 18; mercoledì, giovedì e sabato dalle 9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; domenica dalle 9.30 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||
Claudio Tozzi: nuova pittura figurativa e nascita della pop art
1967-1971 - Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce -
Genova Mostra in corso dal 9 luglio al 18 settembre 2016 La prima personale italiana di Claudio Tozzi, artista brasiliano attivo fin dal periodo della dittatura: le opere esposte riguardano proprio quel periodo in cui si sviluppò la pop art brasiliana, tra la fine degli anni 60 e inizio anni 70. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Peggy Guggenheim. La valigia dell’arte - Palazzo
Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 8 luglio al 4 settembre 2016 Nella Loggia degli Abati del Palazzo Ducale la mostra documenta la vita eccezionale di Peggy Guggenheim (1898/1979), ricca ereditiera spinta all'arte da artisti e critici del secondo Novecento che in tal modo le fecero accumulare una delle collezioni d'arte contemporanea più interessanti al mondo, ora esposta permanentemente al Museo Guggenheim di Venezia a Ca' Venier dei Leoni. Orari: da martedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: Intero con audioguida 11 €. Ridotto con audioguida 9 €. Ridotto giovani € 5,00 fino a 27 anni compiuti, con ingresso il venerdì (ad ecceZione dei festivi). Ridotto speciale € 4,00 scuole e bambini dai 6 ai 14 anni. Telefono: +39.010.8171663 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Depero Gio Ponti Paolucci Pomodoro Scanavino Carmi Luzzati Costantini Tessuti d’artista. Design e moda nella produzione della MITA 1926-1976 - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 25 marzo al 19 giugno 2016 Nella Loggia degli Abati del Palazzo Ducale la mostra documenta l'attività del MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Genova Nervi; fondata nel 1927 da Mario Alberto Ponis la MITA vide partecipare alcuni dei migliori artisti dell'epoca come Depero, Pomodoro e Carmi. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: Intero con audioguida 11 €. Ridotto con audioguida 9 €. Ridotto giovani € 5,00 fino a 27 anni compiuti, con ingresso il venerdì (ad ecceZione dei festivi). Ridotto speciale € 4,00 scuole e bambini dai 6 ai 14 anni. Telefono: +39.010.8171663 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
I quattro elementi - Museo di Storia Naturale "G.
Doria", Via Brigata Liguria, 9 - Genova Mostra in corso dal 6 al 20 marzo 2016 Opere d'arte contemporanea create sul tema degli elementi della natura - entrano nelle teche del Museo di Storia Naturale che di solito ospita reperti faunistici e floristici. Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3, ridotto per gli ultra 65 anni € 3, gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Telefono: +39.010.564567, +39.010.582171 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di Storia Naturale |
|||
Ventungrammi di Sandra Chiesa - Galata Museo del mare,
Calata De Mari, 1 (Darsena - Gramsci) - Genova Mostra in corso dal 5 al 29 marzo 2016 In mostra al Galata va un'installazione di Sandra Chiesa. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.2345655 E-mail: [email protected] Sito web: Galata Museo del Mare |
|||
ART SITUACIONS II - Episodio 1 - Museo d’Arte Contemporanea
di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 18 settembre al 15 novembre 2015 In mostra vanno 10 artisti spagnoli e italiani selezionati dalla commissione di Art Situacions, un organismo mecenatico nato in Spagna negli ultimi anni con l'obiettivo di esaltare i talenti emergenti dell'arte contemporanea. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913
- Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 5 marzo al 12 luglio 2015 A Palazzo Ducale una mostra dedicata all'Espressionismo Tedesco fondato agli inizi del Novecento (1905) da alcuni artisti che volevano prendere le distanze dalla pittura classica neoromantica. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00. Giovedì dalle 9.00 alle 22.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero con audioguida € 13; ridotto € 11; ridotto scuole € 4. Telefono: +39.010.9280010 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Eugenio Carmi. Speed Limit 40 - Palazzo Ducale, Loggia
degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 27 febbraio al 17 maggio 2015 A Palazzo Ducale una mostra di Eugenio Carmi, artista genovese attivo dagli anin '40 del Novecento: in esposizione andranno dipinti su tela, su tavola e su carta, le sue famose latte litografate, video, libri per bambini, fotografie e documenti. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.8171663 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
L'immagine di sé. Video arte e performance in Svizzera, 1990
- 2010 - Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 5 al 22 febbraio 2015 In mostra vanno 10 artisti svizzeri con opere video che ritraggono performance che vogliono essere rappresentazioni del sé. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
A Dangerous Critical Present - Museo d’Arte Contemporanea
di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 22 novembre 2014 al 8 febbraio 2015 Prima mostra antologica di A Constructed World in Europa. A Dangerous Critical Present presenta la produzione artistica dei due artisti australiani in sei installazioni appositamente pensate per Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Sgargiantesobrio. Artigianato giapponese contemporaneo
- Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, Piazzale Mazzini, 4 - Genova Mostra in corso dal 20 novembre 2014 al 11 gennaio 2015 La mostra indaga l'artigianato nipponico contemporaneo svelando gli influssi che esso subisce sia dall'occidente sia dai vicini Paesi asiatici come Cina e Corea. Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: non disponibile. Telefono: +39.010.542285 E-mail: [email protected] Sito web: Museo Chiossone |
|||
Clara Luiselli. Orizzonti ritrovati - Musei di Nervi GAM,
Villa Saluzzo Serra, Via Capolungo 3, Genova Nervi Mostra in corso dal 11 ottobre al 16 novembre 2014 Clara Luiselli "dona la vista" alla scultura L´autunno di Edoardo De Albertis. L'installazione in timelaps della Luiselli riprende per 24 ore ciò che l'opera scultorea "vede". Orari: da martedì a al venerdì dalle 11 alle 18; da sabato a domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Da novembre da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, biglietto cumulativo 2 musei: € 8. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||
Andrei Molodkin. Transformer No. M208 1943-1944 - Palazzo
Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova Mostra in corso dal 18 luglio al 24 agosto 2014 "I miei Transformer sono strutture primarie, gabbie aperte, composte da due moduli, il tubo al neon e il tubo industriale riempito di petrolio: chiaro e scuro, positivo e negativo, simbiosi di ottimismo e pessimismo, vittoria e fallimento, euforia e sofferenza, utopia e distopia". - Andrei Molodkin Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 5,00. Telefono: +39.010.9868057 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Magnum Chaos. Video installazione di Roberto Rossini -
Musei di Nervi GAM - Genova Mostra in corso dal 28 giugno al 30 agosto 2014 Video installazione site-specific di Roberto Rossini ispirato alla raccolta artistica presente in GAM. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, biglietto cumulativo 2 musei: € 8. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||
Cosmic Jive: Tomás Saraceno. The Spider Sessions
- Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 14 giugno al 7 settembre 2014 In mostra l'arte peculiare di Tomés Saraceno. The Spider Sessions è un progetto concepito per il museo dall'artista e dal suo studio in collaborazione come sempre con biologi, musicisti, architetti e ingegneri elettronici con l’obiettivo di esplorare il suono e le vibrazioni del mondo dei ragni. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Christian Lebrat - Le temps déroulé - Palazzo
Ducale, Cortile Maggiore, Spazio 42 rosso - Genova Mostra in corso dal 9 maggio al 8 giugno 2014 In mostra uno degli autori francesi più riconosciuti: Christian Lebrat, fotografo, cineasta, editore e video artista parigino. Orari: da martedì a domenica dalle 15 alle 19; chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.5574065. E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Thomas Grünfeld. HOMEY. Opere dal 1981 al 2013i - Museo
d’Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 22 marzo al 11 maggio 2014 La prima mostra personale di Thomas Grünfeld (Opladen, 1956) in un museo italiano. Stanze popolate da strane creature, atmosfere dal sapore retro, interni domestici informati da un modernismo vagamente stantio. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Eden - Musei di Nervi – Raccolte Frugone - Genova Mostra in corso dal 9 marzo al 1° giugno 2014 750 autori hanno partecipato da tutto il mondo al concorso per illustratori dell’Associazione Tapirulan di Cremona sul concetto di Eden. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4. Al visitatore che si presenta con il biglietto d’ingresso alla mostra "LUPO ALBERTO, 40 ANNI" verrà riconosciuto il biglietto ridotto alla mostra. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||
Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo - Palazzo
Ducale, Piazza Giacomo Matteotti 9 - Genova Mostra in corso dal 14 febbraio al 8 giugno 2014 In mostra uno degli autori più attenti alla storia e alla vita politica e sociale del nostro Paese. Torna nella sua città natale con una mostra a Palazzo Ducale da febbraio a giugno. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16 .00 alle 18.00. Lunedì dalle 14.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 11,00; ridotto € 9,00 per giovani fino a 25 anni, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni; ridotto speciale € 4,00 per scuole e minori di 18 anni. Telefono: +39.010.5574065. E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Con l´aiuto dei ragni tessitori. Loredana Galante
- Musei di Nervi GAM - Genova Mostra in corso dal 7 febbraio al 6 aprile 2014 Una mostra dell'artista Loredana Galante, genovese ma milanese si adozione da alcuni anni. Torna a Nervi con una mostra alla Galleria d´Arte Moderna di Genova che così celebra i suoi dieci anni d'attività. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, biglietto cumulativo 2 musei: € 8. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||
La grande retata - Castello D'Albertis, Corso Dogali 18
- Genova Mostra in corso dal 7 febbraio al 27 marzo 2014 Mostra che espone 26 pannelli che documentano storicamente dal 1939 al 1944 le condizioni di vita nel Ghetto di Lodz in cui vivevano insieme polacchi, tedeschi, russi, cechi e armeni ed ebrei. Szpera in polacco significa retata e indicava il divieto ai confinati del ghetto di uscire di casa per permettere ai nazisti di prelevare i bambini al di sotto dei 10 anni e gli anziani con più di 65 anni per poi deportarli nei campi di concentramento. La mostra è curata da Anna Szwarc Zajac. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16). Sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e > 65 anni) € 4,50, ridotto socio “Amici del Castello D’Albertis” € 3,50, gratuito bambini 0-4 anni. Gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50. Ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3. Telefono: +39.010.2723820, fax +39.010.2721456 E-mail: [email protected] Sito web: Castello D'Albertis |
|||
Animanauta. Mostra fotografica di Fabio Parisi - Galata
Museo del mare, Calata De Mari, 1 (Darsena - Gramsci) - Genova Mostra in corso dal 1 febbraio al 9 marzo 2014 In mostra 30 fotografie scattate tra il 2011 e il 2013 a bordo di navi mercantili tra il Mediterraneo, l'Atlantico, i Caraibi, l'Oceano Indiano e il West Africa. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19.30; lunedì chiuso. Biglietti: ingrsso libero. Telefono: +39.010.2345655 E-mail: [email protected] Sito web: Galata Museo del mare |
|||
I colori del mondo - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti
9 - Genova Mostra in corso dal 25 gennaio al 1 aprile 2014 Mostra fotografica di National Geographic Italia. Orari: dal martedì alla domenica, ore 10/13.30 e 15/18.30 (la biglietteria chiude la mattina alle ore 12.30 e il pomeriggio alle ore 17.30). Biglietti: intero € 7; ridotto € 5 per giovani fino a 25 anni, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni. Telefono: +39.010.5574065. E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Portrait Gallery-Galleria di Ritratti - Museo d’Arte
Contemporanea di Villa Croce - Genova Mostra in corso dal 16 gennaio al 9 marzo 2014 In mostra l'arte di Jackie Saccoccio, pittrice americana nata nel 1963, che vive e lavora tra New York e il Conneticut. A Genova l’artista allestisce lavori riuniti nella mostra Portrait Gallery /Galleria di Ritratti; un’installazione che pone le tele, con le loro masse imbronciate e centripete in dialogo con lo spazio della villa. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||
Edvard Munch - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti,
9 - Genova Mostra in corso dal 6 novembre 2013 al 27 aprile 2014 Nel 150° anniversario della nascita del pittore norvegese Edvard Munch Palazzo Ducale gli dedica una mostra che porta nelle sue sale circa 120 opere. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì dalle 14.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 15, ridotto € 14 per giovani fino a 25 anni, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni; ridotto speciale per scuole e minori di 18 anni. Telefono: +39.010.5574004 Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Viaggiatori di sguardo - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo
Matteotti 9 - Genova Mostra permanente Un'esposizione unica che offre una visita virtuale trasmettendo luoghi della città che appaiono su di una parete-schermo dell'atrio di Palazzo Ducale Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 1900, chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.5574064/065. E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||
Oscar Saccarotti - Palazzo Ducale, Piazza Pellicceria,
1 - Genova Mostra permanente Un'esposizione permanente dedicata a Oscar Saccorotti: 29 opere tra incisioni, olii, pastelli e ceramiche donate dalla moglie Raffaella Solari. Orari: martedì dalle 10.00 alle 13.00, giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.5574064/065. Sito web: Palazzo Ducale |
|||
|
|||