|
|
Mostre a Genova nell'inverno 2024
Tutte le Mostre in corso in inverno a Genova: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia.
|
|
Scegli tra più di 30 esperienze a Genova e dintorni: biglietti per l'Acquario e altri musei, tour gastronomici, giri in kayak, snorkeling e tour privati.
|
|
A Palazzo Ducale apre una grande mostra - In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi - dell’artista e fotografa genovese, che nel corso della sua vita ha avuto il coraggio di percorrere vie diverse dando sempre voce agli ultimi.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiusa dopo le 18). Lunedì chiuso. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Ducale apre una prima grande mostra sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, data che ha segnato la nascita dell’Impressionismo.
Orari: martedì, mercoledi, giovvedì dalle 10 alle 19; venerdì dalle 9 alle 20;
sabato dalle 10 alle 20;
domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiude 1 ora prima. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio).
Biglietti: intero € 15, ridotto € 13.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Living through paint(ing) - Part II - Museo d'Arte
Contemporanea di Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9 - Genova
Mostra in corso
dal 2 febbraio al 31 marzo 2024
Al Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce apre una mostra di nuovi dipinti e lavori su carta di Richard Gorman che sarà visitabile anche al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone.
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Luunedì chiuso.
Biglietti: intero €
5, ridotto €
3. Ingresso gratuito fino ai 6 anni.
Telefono:
+39.010.580069
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|
Merello. Paesaggi e Figure - Musei di Nervi GAM, Villa Saluzzo
Serra, Via Capolungo 3, Genova Nervi
Mostra in corso dal 21 dicembre 2023 al 14 marzo 2024
Una mostra espone le opere di Rubaldo Merello, tra i più famosi pittori liguri e raffinato paesaggista degli scorci marittimi della Riviera ligure.
Orari: da novembre
a marzo da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Da aprile ad ottobre
da martedì a venerdì dalle 11 alle 18, sabato e domenica dalle
12 alle 19. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero
€ 6, ridotto € 5, ridotto € 3 (ragazzi 5 - 18 anni), gratuito
(bambini da 0 a 4 anni). Scuole: € 3 (5-18 anni; 1 gratuito ogni 15
paganti). E’ consigliata la prenotazione
Telefono:
+39.010.3726025
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM |
|
Il Risorgimento a fumetti - Museo del Risorgimento, via Lomellini,
11 - Genova
Mostra in corso dal 10 dicembre 2023 al 16 giugno 2024
Il Museo del Risorgimento ospita fino a giugno una mostra che è un tuffo nel passato e un appuntamento da non perdere. Un viaggio affascinante attraverso il mondo dei fumetti contemporanei, un racconto visivo appassionante delle epiche vicende della storia italiana e dei suoi indimenticabili protagonisti.
Orari: martedì e venerdì
dalle 9 alle 14; mercoledì e sabato dalle 10 alle 18.30; La prima domenica del mese dalle dalle 9.30 alle 19.30; lunedì e giovedì
chiuso.
Orario estivo (dal 1° Aprile):
martedì e venerdì
dalle 9 alle 14; mercoledì dalle 9.00 alle 19.00.
Sabato dalle 10.00 alle 19.:30.
La prima domenica del mese dalle 10.00 alle 19.30.
Biglietti: intero € 5; ridotto €
3 (ultra 65 anni). Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e per le scuole
(si consiglia la prenotazione). Scuole: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.010.5576430; fax +39.010.2541545
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
del Risorgimento |
|
Amphibia - Museo di Storia Naturale "G. Doria",
Via Brigata Liguria, 9 - Genova
Mostra in corso dal 25 novembre 2023 al 26 maggio 2024
Il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria ospita la mostra Amphibia, la vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre, un viaggio nello straordinario mondo di questi animali dall’affascinante biologia.
Orari:
dal martedì a domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4, ridotto per
disabili e maggiori di 65 anni. Gratuito
per minori di 18 anni e la la domenica per i residenti nel Comune di Genova; Soci Amici del Museo.
Telefono: +39.010.564567,
+39.010.582171
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
di Storia Naturale |
|
A Palazzo Ducale sarà possibile ammirare nel Sottoporticato l’ultima mostra di Steve McCurry Children a cura di Biba Giacchetti, Melissa Camilli con Peter Bottazzi Art Director, promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei in collaborazione con SudEst57 e l’organizzazione internazionale Defence for Children Italia.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiusa dopo le 18). Lunedì chiuso. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Ducale apre una grande mostra sulla grande pittrice barocca Artemisia Gentileschi che offre l’opportunità di vedere raccolti oltre 50 capolavori sparsi in tutta Europa, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della
personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiusa dopo le 18). Lunedì chiuso. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 11.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Ducale apre una grande mostra con dipinti, fotografie, video, libri, illustrazioni ricompone una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva dello scrittore ligure, a partire dalla fondamentale raccolta delle Fiabe italiane curata da Italo Calvino (Einaudi, 1956) e passando per l’editoria, il teatro, l’opera lirica, la televisione, l’arte, la grafica.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
(la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti: intero € 11, ridotto € 9.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Ducale apre una grande mostra - Man Ray. Opere 1912-1975 - che rende omaggio al lavoro del grande maestro
Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray, nato a Filadelfia nel 1890 e morto a Parigi nel 1976,
passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, ma anche
straordinario pittore, scultore e regista d’avanguardia.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiusa dopo le 18). Lunedì chiuso. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 11.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Arriva alla Stazione Principe una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Chiuso lunedì.
Biglietti: da martedì a venerdì: € 14.50, ridotto da € 7 a € 10; minori di 6 anni ingresso gratuito.
Fine settimana e festivi: € 16.50; ridotto da € 8 a € 12; minori di 6 anni ingresso gratuito. |
|
Sabine Weiss. La poesia dell'istante - Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova
Mostra in corso dal 18 novembre 2022 al 12 marzo 2023
Palazzo Ducale ospita un’ampia retrospettiva dedicata alla fotografa franco-svizzera Sabine Weiss, scomparsa all’età di 97 anni nella sua casa di Parigi lo scorso 28 dicembre 2021, tra le maggiori rappresentanti della fotografia umanista francese insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis.
Orari: lunedì dalle 14.00 alle 19.00. Da martedì a domenica dalle 9.00
alle
19.00 (ultimo ingresso
ore 18.00).
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Bianco una mostra testimonia lo stretto rapporto e l’influenza che altre espressioni artistiche contemporanee, quali l’arte tessile e le arti del libro, hanno avuto sulla produzione di tappeti.
Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì
dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì
chiuso.
Da aprile a ottobre martedì, mercoledì, giovedì dalle
9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00
alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto
per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18
anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende
la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione
Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973
E-mail: [email protected]
Sito
web: Musei
di Strada Nuova |
|
A Palazzo Ducale apre una grande mostra dedicata a Rubens che esplora il rapporto che il pittore ebbe con la città di Genova. Esposte circa 150 opere, tra le quali venti dipinti di Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane.
Orari: lunedì dalle 14.00 alle 19.00. Martedì, mercoledì, giovedì dalle 9.00
alle
19.00 (ultimo ingresso
ore 18.00).
Venerdì dalle 9.00
alle
21.00 (ultimo ingresso ore 20.00). Sabato dalle 10.00 alle 19.00. Domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo
Ducale |
|
Fluxus 1962-2022. Sixty Years in Flux - Museo d'Arte
Contemporanea di Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9 - Genova
Mostra in corso
dal 14 settembre 2022 al 14 febbraio 2023
Una mostra celebra i 60 anni dal primo Festival e dalla nascita del movimento Fluxus - tenutosi a Wiesbaden nel 1962 - uno dei movimenti d’avanguardia più rivoluzionari per le pratiche artistiche dell’inizio degli anni ‘60.
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Biglietti: intero €
12. Ingresso gratuito fino ai 6 anni.
Telefono:
+39.010.580069
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|
Spiders - Museo di Storia Naturale "G. Doria",
Via Brigata Liguria, 9 - Genova
Mostra in corso dal 30 aprile al 13 novembre 2022
Il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria ospita una mostra straordinaria di ragni, scorpioni, uropigi solifugi e amblipigi, a cura del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria e di Reptiles&Co.
Orari:
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00 ; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 6, ridotto per
disabili e maggiori di 65 anni. Gratuito
per minori di 18 anni e la la domenica per i residenti nel Comune di Genova; Soci Amici del Museo.
Telefono: +39.010.564567,
+39.010.582171
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
di Storia Naturale |
|
Le lettere di Mazzini - Museo del Risorgimento, via Lomellini,
11 - Genova
Mostra in corso dal 10 marzo 2022 al 10 marzo 2023
In occasione delle Giornate Mazziniane 2022, il Museo del Risorgimento svela al pubblico la corrispondenza epistolare di Giuseppe Mazzini. La mostra trasporta il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo e lo proietta nel periodo storico di grande fermento che ha condotto all’unità d’Italia.
Orari: martedì e venerdì
dalle 9 alle 14; mercoledì e sabato dalle 10 alle 18.30; La prima domenica del mese dalle dalle 9.30 alle 19.30; lunedì e giovedì
chiuso.
Orario estivo (dal 1° Aprile):
martedì e venerdì
dalle 9 alle 14; mercoledì dalle 9.00 alle 19.00.
Sabato dalle 10.00 alle 19.:30.
La prima domenica del mese dalle 10.00 alle 19.30.
Biglietti: intero € 5; ridotto €
3 (ultra 65 anni). Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e per le scuole
(si consiglia la prenotazione). Scuole: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.010.5576430; fax +39.010.2541545
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
del Risorgimento |
|
Viaggiatori di sguardo - Palazzo Ducale, Piazza Giacomo
Matteotti 9 - Genova Mostra permanente
Un'esposizione unica che offre una visita virtuale trasmettendo luoghi della
città che appaiono su di una parete-schermo dell'atrio di Palazzo
Ducale Orari: da martedì a domenica dalle
9.00 alle 1900, chiuso il lunedì. Biglietti:
ingresso libero. Telefono: +39.010.5574064/065.
E-mail: [email protected] Sito
web: Palazzo
Ducale |
|
Oscar Saccarotti - Palazzo Ducale, Piazza Pellicceria,
1 - Genova Mostra permanente
Un'esposizione permanente dedicata a Oscar Saccorotti: 29 opere tra incisioni,
olii, pastelli e ceramiche donate dalla moglie Raffaella Solari.
Orari: martedì dalle 10.00 alle 13.00, giovedì
dalle 15.00 alle 18.00. Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.010.5574064/065. Sito web: Palazzo
Ducale |
|
|