Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - Piazza di Pellicceria,
1 - Genova
La Galleria Nazionale Spinola è ospitata nell'omonimo palazzo che
si trova in Piazza di Pellicceria, 1, in centro a Genova.
Il palazzo fu costruito per volere di Francesco Grimaldi nel 1593 e, passato
prima nelle mani delle famiglia Pallavicini e Doria nel Seicento, fu acquistato
infine dalla famiglia Spinola alla fine del Settecento la quale introdusse
dei cambi architettonici secondo il gusto rococò dell'epoca.
Dalla donazione allo Stato Italiano, da parte dei marchesi Paolo e Franco
Spinola della collezione di famiglia e del palazzo stesso (1958), nacque
la Galleria Spinola e le sezioni che compongono ora il museo: la quadreria,
gli arredi, le ceramiche, gli argenti, i libri e le incisioni.
Palazzo Spinola ospita anche la Galleria Nazionale della Liguria, facente
capo al Ministero, la quale ospita un altro nucleo di dipinti.
Il Palazzo inoltre fa parte dei cosiddetti "Rolli di Genova",
42 palazzi cittadini che sono stati dichiarati Patrimonio dell'umanità
dall'UNESCO.
Opere esposte nella Galleria Spinola
Primo piano
- Opere di Giovanni Battista Carlone
- Adorazione dei pastori del Baciccio
- Resurrezione del Tintoretto
- Ritratto di Monaca di Bernardo Strozzi
- Sacrificio di Ifigenia di Pietro da Cortona
- Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Antoon Van Dyck
- Ritratto di Agostino e Ansaldo Pallavicino in occasione dell'ambasciata
in Francia di Domenico Fiasella
Secondo piano
- Opere di Domenico Piola
- Carità romana di Domenico Piola
- Allegoria della pittura di Domenico Piola
- Allegoria della pace di Luca Giordano
- Allegorie della musica e dell'Astronomia di Gregorio De Ferrari
- Maga Circe del Grechetto
- Ritratto del doge Pietro Durazzo del Mulinaretto
- Viaggio di Abramo del Grechetto
- Amor sacro ed amor profano di Guido Reniù
- Apparizione di Cristo alle pie donne di Luca Cambiaso
- Adorazione dei Magi della bottega del Perugino
- Vergine addolorata di Bernardo Strozzi
- Opere del Baciccio
- Opere di Marcantonio Franceschini
- Tele della bottega di Van Dyck
- Vergine in preghiera di Joos van Cleve
- Ecce Homo di Bernardo Strozzi
- Ritratto del Doge Agostino Pallavicino di Domenico Fiasella
Opere
esposte nella Galleria Nazionale Ligure di palazzo Spinola
- Ecce Homo di Antonello da Messina
- Giustizia di Giovanni Pisano
- Sacrificio di Isacco di Orazio Gentileschi
- Ritratto di Stefano Raggio di Joos van Cleve
- Ritratto equestre di Gio
- Carlo Doria di Peter Paul Rubens
- Santa Caterina in trono di Barnaba da Modena
Come raggiungere
la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova
- in auto: uscita Genova centro e direzione Stazione di Genova percorrendo
la sopraelevata Aldo Moro fino a Piazza Caricamento, uscire e a sinistra
fino a Piazza Jacopo da Vergine e poi a piedi per 100 metri.
- in bus: dalla Stazione Centrale percorrere a destra per 100 metri la Salita
della Provvidenza che svolta a destra per Piazza Acquaverde, qui prendere
dritti la Salita San Giovanni per 100 metri e a sinistra in via di Prè.
Qui prendere gli autobus 1, 9, 32 (ogni 14') fino a Piazza Caricamento.
Poi a piedi a sinistra per Vico Morchi e dritti per Vico di Pellicceria.
Al civico 1 della Piazza si trova la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
- a piedi: dalla Stazione (1.3 Km) percorrere a destra per 100 metri la
Salita della Provvidenza che svolta a destra per Piazza Acquaverde, qui
prendere dritti la Salita San Giovanni per 100 metri e a sinistra in via
di Prè per 500 metri fino a Piazza Santa Fede dove si svolta a
destra e poi a sinistra in via Antonio Gramsci; dritti per 200 metri fino
a Piazza Caricamento. Qui Svoltare e sinistra per Vico Morchi e dritti per
Vico di Pellicceria. Al civico 1 della Piazza si trova la Galleria Nazionale
di Palazzo Spinola.
Orari: da martedì a
sabato dalle ore 8.30 alle ore 19.30 Domenica e festivi dalle ore 13.30
alle ore 19.30. Chiuso il lunedì. Telefono:
+39.010.2705300, fax +39.010.2705322 E-mail: [email protected]
Sito web: Galleria
Nazionale di Palazzo Spinola |