InGenovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InGenovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano

Mostra Lisetta Carmi a Genova a Palazzo Ducale di Genova

La Mostra Lisetta Carmi a Genova in corso a Palazzo Ducale di Genova: gli artisti e le opere, i periodi e gli orari, il prezzo e l'acquisto dei biglietti.

Acquisto biglietti Mostra Lisetta Carmi a Genova

Mostra Lisetta Carmi a Genova
Lisetta Carmi - Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova

(Foto: Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne,1640 ca.Olio su tela, cm 115x116,4Fondazione Carit, Terni, Italia)

Mostra in corso dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025

A Palazzo Ducale apre una grande mostra - In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi - dell’artista e fotografa genovese, che nel corso della sua vita ha avuto il coraggio di percorrere vie diverse dando sempre voce agli ultimi.

Acquisto biglietti Mostra Lisetta Carmi a Genova

Comunicato stampa della mostra Lisetta Carmi a Genova

Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero.

A Genova, nei primi anni Sessanta, la fotografia diventa per Carmi professione quotidiana, come fotografa di scena al Teatro Stabile, e per fornire le immagini ai quotidiani, dopo gli spettacoli, sviluppava e stampava per imbucare gli scatti all’alba.

Da Genova parte per i suoi lunghi viaggi, nei vent’anni che ha dedicato alla pratica fotografica, con reportages in Venezuela, India, Afghanistan, il suo obiettivo strumento per capire il mondo e la condizione umana, attraverso scatti in bianco e nero o utilizzando la potenza del colore per far emergere la verità, suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica.

E Genova emerge nelle sue sfaccettature inaspettate, col racconto del mondo del lavoro nelle famose immagini di Genova - porto e dell’Italsider ma anche quelle, in parte inedite, dell’Anagrafe e degli aspetti della vita culturale e sociale della città.

In mostra non potrebbero mancare le immagini in bianco e nero della serie I travestiti degli anni Sessanta, pubblicate nel 1972 in un libro che fece scandalo allora, ma che oggi è una pietra miliare nella storia della fotografia. Immagini ormai iconiche che saranno messe a confronto con le loro declinazioni a colori riscoperte solo nel 2017, così come la versione inedita, sempre a colori, di Erotismo e autoritarismo a Staglieno in cui il famoso cimitero genovese diventa, attraverso l’obiettivo della fotografa, ritratto della società borghese ottocentesca, con le sue contraddizioni, tra ritrattistica celebrativa e sensualità inaspettatamente in dialogo nei monumenti funebri.

Genova sua città natale, dopo le recenti grandi mostre di Torino, Firenze e Londra sceglie di omaggiare attraverso una nuova lettura, questa figura dirompente di fotografa e artista, centrale nella storia della fotografia del dopoguerra.

«Con questa mostra – ricorda il presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa – proseguiamo il nostro “racconto” del Novecento attraverso i protagonisti della fotografia. Abbiamo già ospitato in passato una rassegna su Lisetta Carmi: in questo percorso espositivo, il pubblico avrà modo di approfondire le tante sfaccettature di una personalità straordinaria che ha fatto della libertà la sua cifra intellettuale».

«La mostra per ricordare il centenario della nascita di Lisetta Carmi – sostiene il curatore Giovanni Battista Martini – vuole sottolineare il profondo legame con Genova, la sua città, dove ha svolto per una ventina d’anni la professione di fotografa: da qui è partita sempre da sola per i suoi viaggi nel mondo. Le fotografie esposte ci raccontano dell’amore e della comprensione per l’essere umano e della volontà di capire, da persona libera, la realtà senza pregiudizi. In dialogo con le fotografie in bianco e nero, le immagini a colori, per la maggior parte inedite, mostrano un approccio diverso alla sua ricerca fotografica. L’attenzione alla fisicità dei soggetti si espande in riflessioni poetiche, senza mai perdere il portato politico e il potere, proprio del medium fotografico, di agire sulle nostre coscienze».

«Non stupisce che, con un ritardo di quasi vent’anni – sottolinea la curatrice della mostra e direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ilaria Bonacossa – Lisetta Carmi sia oggi al centro di una inarrestabile “riscoperta” da parte del mondo dell’arte contemporanea e che venga, a ragione, considerata una delle più importanti fotografe della fine del Novecento. L’attenzione recente verso il suo lavoro, presentato in importanti musei e fondazioni, si lega ad un rinnovato interesse verso le questioni di genere e inclusione che caratterizzano il dibattito culturale contemporaneo».

L’allestimento è realizzato dallo studio Drama Y Comedias che ha trasformato lo spazio del Sottoporticato ideando un percorso che non è una semplice mostra fotografica, ma una vera e propria esposizione di arte contemporanea. Il design dell'esposizione si concentra sul concetto di muro, sia come struttura fisica che come spazio metaforico. Ogni stanza invita gli spettatori a considerare i muri come dispositivi di divisione e connessione, interfacce pubbliche costantemente soggette a riscritture sociali, inevitabilmente politiche. Muri innocenti e promiscui.

Lisetta Carmi, molto vicino incredibilmente lontano è curata da Giovanni Battista Martini, curatore dell’archivio Lisetta Carmi, che ha scritto e concepito numerose mostre dell’artista negli ultimi anni, e Ilaria Bonacossa, curatrice d’arte contemporanea e direttrice di Palazzo Ducale Genova, ed è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei. Una prestigiosa pubblicazione a cura di Silvana Editoriale accompagna la mostra.

BIO

Lisetta Carmi nasce a Genova il 15 febbraio 1924, in un’agiata famiglia ebrea della media borghesia. A causa delle leggi razziali è costretta nel 1938 ad abbandonare la scuola e a rifugiarsi con la famiglia in Svizzera. Nel 1945, al termine della guerra, torna in Italia e si diploma al conservatorio di Milano. Negli anni seguenti tiene una serie di concerti in Germania, Svizzera, Italia e Israele. Nel 1960 interrompe la carriera concertistica e si avvicina in modo casuale alla fotografia trasformandola in una vera e propria professione. Per tre anni lavora come fotografa al Teatro Duse di Genova. Accetta diversi incarichi dal Comune di Genova realizzando una serie di reportage in cui descrive le diverse realtà e problematiche sociali della città come, ad esempio, gli ospedali, l’anagrafe, il centro storico e le fogne cittadine. Dopo aver realizzato nel 1964 un’ampia indagine nel porto di Genova, diventata poi una mostra itinerante, continua un reportage sulla Sardegna iniziato nel 1962 e che terminerà negli anni Settanta.

Successivamente si reca a Parigi e da questo soggiorno nasce il volume Métropolitain, libro d’artista contenente una serie di scatti realizzati nella metropolitana parigina. Nel 1965 prende corpo il suo progetto più noto, che nel 1972 diventerà un libro, dedicato ai travestiti genovesi. Nel 1969 viaggia per tre mesi in America Latina e l’anno successivo in Afghanistan e Nepal. Nel 1971 compra un trullo in Puglia, a Cisternino. Il 12 marzo 1976 conosce a Jaipur, in India, Babaji Herakhan Baba, il Mahavatar dell’Himalaya, incontro che trasformerà radicalmente la sua vita. Lo stesso anno è in Sicilia per incarico della Dalmine per il volume Acque di Sicilia, dove sono raccolte immagini del paesaggio e della realtà sociale della regione, accompagnate da un testo di Leonardo Sciascia. Negli anni realizza una serie di ritratti di artisti e personalità del mondo della cultura del tempo, tra cui Judith Malina, Joris Ivens, Charles Aznavour, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Lucio Fontana, César, Carmelo Bene, Luigi Nono, Luigi Dallapiccola, Claudio Abbado, Jacques Lacan e Ezra Pound, di cui si ricordano i celebri scatti realizzati nel 1966 presso l’abitazione del poeta sulle alture di Zoagli in Liguria.

Negli anni successivi Lisetta Carmi si dedicherà completamente alla costruzione dell’ashram Bhole Baba, a Cisternino, e quindi alla diffusione degli insegnamenti del suo maestro. Nel 1995 incontra, dopo trentacinque anni, il suo ex allievo di pianoforte Paolo Ferrari e inizia con lui una collaborazione di studio filosofico-musicale. Lisetta Carmi muore, o come avrebbe detto lei, abbandona il suo corpo terreno, il 5 luglio 2022 a Cisternino

Informazioni utili per la visita

da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (biglietteria chiusa dopo le 18). Lunedì chiuso. Aperta Pasqua e Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1° maggio.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 11.
Telefono: +39.010.8171600
Sito web: Palazzo Ducale

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Genova Today è aggiornato ogni giorno

© In Genova Today
Tutti i diritti riservati