InGenovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InGenovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano

Mostra Splendidi intrecci sulle Vie della seta a Palazzo Bianco di Genova

La Mostra Splendidi intrecci sulle Vie della seta in corso a Palazzo Bianco di Genova: gli artisti e le opere, i periodi e gli orari, gli articoli e il comunicato stampa della mostra.

Mostra Splendidi intrecci sulle Vie della setae Genova
Splendidi intrecci sulle Vie della seta - Palazzo Bianco, Musei di Strada Nuova, Via Garibaldi, 11 - Genova

Mostra in corso dal 29 novembre 2024 al 29 giugno 2025

In mostra il nuovo allestimento delle civiche Collezioni Tessili a Palazzo Bianco, nei Musei di Strada Nuova, a cura di cura di Andrea De Pascale.

Comunicato stampa della Mostra Splendidi intrecci sulle Vie della seta (Licenza Creative Commons dal sito ufficiale del Comune di Genova)

L’esposizione nasce dalla recente donazione alle civiche Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova di numerosi e preziosi manufatti tessili da parte di Laura Barrai Cucchiaro, che si sono uniti alla sezione di abiti orientali già presenti nelle collezioni civiche.

Un’opportunità per presentare le nuove acquisizioni, per valorizzare manufatti inediti, per proporre sguardi su conoscenze, tecniche e produzioni tessili di millenaria tradizione, ma anche per rievocare i secolari rapporti di Genova con i paesi dell’Asia e gli intrecci culturali che si sono sviluppati.

La mostra è un viaggio affascinante tra vesti, copricapi e accessori dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo provenienti dalla Cina, dall’area himalayana, dal subcontinente indiano e dalle storiche regioni del Turkestan, nell’Asia centrale con le leggendarie Samarcanda, Bukhara e Khiva. Un cammino tra porcellane, bronzi, lacche e sontuosi abiti cinesi, tra fotografie storiche e resoconti di viaggio su terre lontane, tra raffinate vesti in seta ikat dai fili variopinti e sfumati, preziosi velluti e broccati spesso arricchiti da elaborati ricami, copricapi dai mille colori e dalle forme più diverse.

Opere che provengono delle aree attraversate dalle Vie della seta, rete di percorsi che durante i secoli hanno messo in contatto l’Oriente e l’Occidente. Dal momento più florido, con l’espansione dell’impero mongolo tra 1215 e 1368 a garantire una grande stabilità economica su una vastissima area, alla fine del XVI secolo, che vede le vie terrestri perdere la loro importanza a favore di nuove rotte commerciali marittime, all’eredità degli scambi sopravvissuta fino al XIX secolo, quando carovane di mercanti continuano a muoversi su percorsi secolari rischiando vite e merci attraverso montagne e deserti.

Il percorso espositivo, oltre ai materiali delle Civiche Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova, presenta numerose opere provenienti proprio da Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone e dal Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, fornendo un’occasione di incontro e dialogo tra importanti realtà culturali cittadine e offrendo al pubblico un’eccezionale occasione di sguardo allargato e di possibilità di conoscenza del patrimonio dei Musei civici di Genova.

Informazioni utili per la visita

Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso.
Da aprile a ottobre martedì, mercoledì, giovedì dalle 9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione
Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973
E-mail: [email protected]
Sito web: Musei di Strada Nuova

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Genova Today è aggiornato ogni giorno

© In Genova Today
Tutti i diritti riservati